Recensione del cuociriso Cosori da 5,0 quarti: risultati eccellenti per riso e molto altro?

Dal basmati perfetto ai curry ricchi di sapore: il cuociriso Cosori da 5,0 quarti può rivoluzionare la tua cucina?

Cuociriso Cosori da 5 litri con accessori su un piano cucina grigio
(Image credit: Future/Linda Clayton)
ultimo aggiornamento 4 ago 2025

Verdetto preliminare

Il Cuociriso Cosori da 5,0 litri potrebbe non essere il più veloce, ma prepara riso eccezionalmente soffice e saporito in quantità generose. Le sue funzioni versatili—come sauté, cottura a vapore, slow cook e modalità zuppa—lo rendono un vero multicooker, e il suo design moderno si adatta perfettamente a qualsiasi cucina.

Vantaggi

  • + Non cucina solo riso.
  • + Ideale per famiglie o ospiti.
  • + Pulizia facile in lavastoviglie.
  • + Risultati sempre perfetti.

Svantaggi

  • - Meno adatto per porzioni ridotte
  • - Tempi di cottura del riso più lunghi
  • - Durata della cottura poco prevedibile

Scopri perché puoi fidarti di Top Ten Reviews. I nostri esperti dedicano ore a testare e confrontare prodotti e servizi, aiutandoti a scegliere la soluzione migliore per le tue esigenze. Scopri di più sul nostro processo di valutazione.

Non lasciarti ingannare dal nome: questo versatile elettrodomestico da cucina fa molto di più che cuocere il riso. È perfetto per preparare una vasta gamma di piatti, tra cui zuppe, sformati, pesce al vapore, porridge d’avena e persino torte. Con la capacità di friggere, cuocere a vapore, infornare, cuocere lentamente e bollire, offre davvero una grande flessibilità. L’unica modalità di cottura che manca è l’arrostitura.

Il cuociriso Cosori da 5,0 litri non è pensato solo per il classico riso bianco. Garantisce una cottura perfetta anche per riso jasmine, sushi, integrale, quinoa e cereali misti—ideale per chi desidera risultati soffici e uniformi ogni volta. Se cucinare il riso è una sfida in cucina, questo apparecchio può semplificare la preparazione dei pasti, sia per una cena veloce che per un’occasione speciale.

Tra le caratteristiche principali spiccano un display LED chiaro e intuitivo, che rende l’utilizzo semplice senza dover consultare manuali interminabili. La pulizia è facilissima grazie all’eccellente rivestimento antiaderente della pentola interna. La pratica funzione di mantenimento in caldo e il timer programmabile consentono di servire i pasti quando vuoi, particolarmente utile per le famiglie con orari diversi.

Ho messo alla prova il cuociriso Cosori da 5,0 litri a casa mia per due settimane, preparando una varietà di piatti e testando tutte le sue funzioni per nutrire la mia famiglia di quattro persone.

Continua a leggere per scoprire come si è comportato il cuociriso Cosori da 5,0 litri e consulta la nostra guida ai migliori vaporiere da cucina per scoprire altri elettrodomestici da piano lavoro consigliati.

Cuociriso Cosori da 5 litri con accessori su un piano cucina grigio
(Image credit: Future/Linda Clayton)

Caratteristiche e specifiche principali del cuociriso Cosori da 5,0 litri

Come configurare il cuociriso Cosori da 5,0 litri

Prova del cuociriso Cosori da 5,0 quarti sul piano della cucina
(Image credit: Future/Linda Clayton)

Il cuociriso Cosori da 5,0 litri è arrivato ben imballato in una grande scatola, con polistirolo protettivo per mantenere tutto al sicuro e in ordine. Appena tolto dalla confezione, il cuociriso fa subito una bella impressione: è solido, con una finitura nera elegante che sta bene su qualsiasi piano cucina.

All’interno della confezione trovi l’unità principale, una pentola interna antiaderente, un misurino, una spatola per il riso, un vassoio per la cottura a vapore e un libretto di istruzioni. L’installazione è semplice: basta inserire la pentola, agganciare il coperchio interno e collegare la spina.

Prima del primo utilizzo, rimuovi la Guida Rapida dal display LED. Lava tutti i componenti per eliminare eventuali residui di polvere e fai funzionare il cuociriso in modalità vapore senza alimenti, così da igienizzare l’interno e togliere eventuali odori di nuovo. Le istruzioni per questo passaggio iniziale sono chiaramente indicate sull’adesivo della Guida Rapida.

L’intero processo di preparazione—dallo spacchettamento alla pulizia e alla comprensione del pannello di controllo—richiede meno di 20 minuti. Una volta collegato, il display LED si illumina accompagnato da un segnale acustico, e selezionare le modalità di cottura è semplice e intuitivo. Anche se non hai mai usato un cuociriso prima, iniziare con il Cosori da 5,0 litri è rapido e alla portata di tutti.

Recensione del design e delle caratteristiche della cuociriso Cosori da 5,0 litri

Test del cuociriso Cosori da 5 litri su un piano di lavoro della cucina
(Image credit: Future/Linda Clayton)

Il cuociriso Cosori da 5,0 litri presenta un design moderno ed elegante, con una forma a cubo arrotondato nera e una finitura in acciaio sulla parte superiore. Il suo colore neutro e lo stile minimalista si integrano facilmente nella maggior parte delle cucine italiane. È abbastanza compatto da non occupare troppo spazio sul piano di lavoro, ma occorre lasciare sufficiente spazio sopra per poter aprire completamente il coperchio e rimuovere la pentola interna e il cestello per la cottura a vapore. Per comodità, è meglio non posizionarlo direttamente sotto pensili bassi o mensole, a meno che non sia facile spostarlo in avanti quando si cucina.

Il cavo di alimentazione è piuttosto corto, circa 94 cm, quindi sarà necessario posizionare il cuociriso vicino a una presa di corrente. Se le prese sono poche, si può utilizzare temporaneamente una prolunga, ma non è consigliato per un uso prolungato. Se preferisci riporlo quando non lo usi, occupa circa metà ripiano di un classico mobile da cucina.

Costruito per durare, il cuociriso Cosori dà un'impressione di solidità e robustezza. L'esterno in plastica nera liscia e il pannello di controllo a filo sono facili da pulire, mentre all'interno sono presenti componenti in acciaio inox. La pentola principale è dotata di un rivestimento antiaderente di alta qualità e include una tabella graduata per l'acqua, utile per misurazioni precise. Fai attenzione agli utensili: lasciare la spatola sulla pentola calda può farla sciogliere, quindi rimuovi sempre gli accessori dopo l'uso.

Con una capienza generosa di 5,0 litri, questo cuociriso è ideale per famiglie numerose o per chi ama organizzare i pasti in anticipo. Può cuocere fino a 10 tazze di riso crudo, sufficienti per circa dieci adulti. Per altre funzioni come la cottura a vapore, la preparazione di zuppe o la rosolatura, è perfetto per una famiglia di quattro persone. Ad esempio, il cestello per la cottura a vapore può contenere un broccolo intero, mezza cavolfiore e diverse carote—abbastanza per un pasto in famiglia, ma forse non sufficiente per ospitare molti invitati.

Il pannello di controllo digitale dispone di pulsanti preimpostati chiaramente contrassegnati. Per selezionare una modalità di cottura, utilizza il tasto "mode" per scorrere tra le opzioni. Potrebbe volerci un attimo per abituarsi a questo sistema, soprattutto se ti aspetti un'interfaccia touchscreen.

Il timer offre una funzione di avvio ritardato, che ti permette di impostare l'orario in cui desideri che il pasto sia pronto, simile a quanto avviene con una piccola friggitrice ad aria. La funzione "Keep Warm" mantiene il cibo a 70°C fino a 24 ore, attivandosi automaticamente dopo ogni funzione tranne "Sauté" e "Cake". Questa caratteristica è molto comoda se non sei pronto a servire subito o se ti distrai durante la preparazione.

Puoi anche scaricare l'app VeSync per accedere a ricette aggiuntive e salvare le tue preferite. L'app ti permette di regolare le quantità degli ingredienti in base al numero di porzioni desiderate. Tuttavia, il cuociriso Cosori da 5,0 litri non è dotato di Wi-Fi, quindi l'app non può controllare o monitorare l'elettrodomestico da remoto.

Recensione sulle prestazioni del cuociriso Cosori da 5,0 litri

Un aspetto unico di questa cuociriso, rispetto ad altri elettrodomestici da cucina come slow cooker o friggitrici ad aria, è che non è possibile regolare manualmente i tempi di cottura nella modalità riso. Ad esempio, se aggiungi una tazza di riso bianco a chicco corto, il display stima circa 51 minuti di cottura. Grazie alla tecnologia Fuzzy Logic—che utilizza sensori per monitorare e regolare automaticamente la cottura—il tempo effettivo può variare leggermente, di solito terminando qualche minuto prima del previsto. Questa automazione garantisce risultati costanti, ma può rendere più difficile coordinare la preparazione di più piatti se desideri servirli tutti insieme.

Nel complesso, le prestazioni di cottura sono eccellenti in tutte le modalità: vapore, rosolatura, riso, slow cook e zuppa. Il sistema Fuzzy Logic offre ottimi risultati: i piatti sono sempre perfetti, né troppo duri né troppo morbidi, fatta eccezione per un tentativo non riuscito di budino di riso.

Tuttavia, bisogna essere pronti a tempi di cottura più lunghi, soprattutto per il riso. Sul fornello è possibile preparare una pentola di riso basmati per quattro persone in circa 15 minuti. Questa rapidità è ideale quando si vuole portare la cena in tavola velocemente, specialmente durante le serate impegnative. In confronto, questa cuociriso ha impiegato 45 minuti per preparare una quantità di riso sufficiente per due persone, il che potrebbe non essere pratico se si ha poco tempo.

La cottura a vapore delle verdure è più rapida: bastano circa 10 minuti se sono tagliate a pezzetti, e puoi preparare una zuppa fresca in soli 30 minuti. Anche la funzione rosolatura è efficiente, sebbene la cuociriso si scaldi più lentamente rispetto a un piano a induzione. Non ci sono controlli di temperatura regolabili, quindi bisogna fare attenzione al calore elevato: ottimo per rosolare la carne, ma è necessario sorvegliare le cipolle per evitare che si brucino mentre si ammorbidiscono.

Un vantaggio è che questo elettrodomestico è molto silenzioso. Gli unici rumori percepibili sono il delicato borbottio del vapore o dello stufato, quindi non disturberà la routine in cucina.

Test 1: Riso

Il riso è un alimento base apprezzato in tutto il mondo per la sua versatilità e il suo valore nutrizionale. Che venga servito come contorno, piatto principale o dessert, il riso si adatta a infinite ricette e tradizioni culinarie. Il suo sapore delicato e la consistenza piacevole lo rendono una scelta popolare per piatti semplici o raffinati. Scopri tanti modi gustosi per cucinare il riso e impara i trucchi per ottenere risultati perfetti ogni volta.

Test del cuociriso Cosori da 5,0 quart su un piano cucina
(Image credit: Future/Linda Clayton)

Ho iniziato con le basi: semplice riso bianco a chicco lungo, seguendo le istruzioni riportate nel manuale d’uso. Il procedimento è stato semplice: misurare la quantità di riso desiderata, sciacquarlo accuratamente in un colino e versare i chicchi nella pentola interna. Poi si aggiunge l’acqua fino al livello indicato all’interno della pentola, per garantire il giusto rapporto tra riso e acqua.

Dopo aver inserito la pentola interna nel cuociriso, si chiude il coperchio e si seleziona l’impostazione “Riso Bianco” (che sceglie automaticamente il programma adatto per il riso a chicco lungo). Poi basta premere Avvio. È anche possibile utilizzare il timer ritardato—fino a 24 ore—premendo il pulsante ‘+’ prima di iniziare, se si desidera che il riso sia pronto a un orario specifico.

Una difficoltà che ho notato è che i livelli d’acqua segnati per il riso bianco partono da due tazze, ma io dovevo cuocerne solo una per due persone. Ho ricontrollato il manuale e ho trovato una tabella utile con le proporzioni tra riso e acqua per piccole quantità. Per una tazza di riso bianco a chicco lungo, occorrono una tazza e un quarto d’acqua.

Cuocere il riso in questo cuociriso da 5,0 litri non è veloce. Secondo il manuale, una tazza di riso richiede 35–45 minuti, cinque tazze 45–55 minuti e dieci tazze possono impiegare fino a 65 minuti. Il riso integrale richiede ancora più tempo: circa 60–70 minuti per una sola tazza, sufficiente per due persone.

Quando il timer ha suonato per avvisarmi che il riso era pronto, il risultato è stato sorprendente. Dopo aver sgranato il riso con una forchetta, era chiaro che il risultato era superiore rispetto al metodo tradizionale in pentola. Il riso era leggero e soffice, con il giusto grado di umidità—mai troppo appiccicoso o troppo asciutto.

Per i pasti successivi, ho preparato due tazze di riso, ideale per quattro porzioni e che permette di utilizzare comodamente i livelli d’acqua segnati nella pentola. Abbiamo provato riso bianco, integrale e jasmine, e ogni volta il risultato è stato gustoso e ben cotto, come al ristorante.

L’unica preparazione che non è riuscita è stato il riso a chicco corto per il budino di riso. Ho seguito una ricetta dell’app, ma evidentemente il latte è fuoriuscito dalla valvola del vapore e il riso si è indurito e appiccicato. Tuttavia, l’ho lasciato in modalità Mantenimento Caldo per due ore dopo la fine della cottura, quindi la colpa è anche un po’ mia!

A parte questo inconveniente, la mia principale perplessità riguarda i lunghi tempi di cottura, che non si possono modificare. Questa mancanza di personalizzazione potrebbe non piacere a chi preferisce il riso più asciutto o più umido.

Ho anche provato l’impostazione Cottura Rapida, ma non è risultata molto più veloce: due tazze di riso hanno comunque richiesto 35 minuti e la qualità non era paragonabile a quella della modalità standard.

Test del cuociriso Cosori da 5,0 quart in una cucina moderna
(Image credit: Future/Linda Clayton)

Test 2: Cuocere le verdure a vapore

Cuocere le verdure a vapore è un metodo di cottura semplice e salutare che aiuta a preservare i nutrienti, il colore e il sapore. Utilizzando il vapore invece dell'acqua bollente, le verdure mantengono più vitamine e sali minerali, rendendole un'aggiunta nutriente a qualsiasi pasto. Basta mettere le verdure tagliate in un cestello per la cottura a vapore sopra dell'acqua in ebollizione, coprire e cuocere fino a raggiungere la consistenza desiderata. Goditi verdure croccanti e colorate, buone e salutari.

Questo cuocivapore è dotato di un unico cestello spazioso, che rende facile preparare insieme verdure come carote e broccoli, proprio come si farebbe con un tradizionale cuocivapore da fornello. Il cestello in acciaio presenta numerosi fori sul fondo e sui lati, permettendo una distribuzione uniforme del vapore e un flusso d’aria ottimale. Come per qualsiasi vaporiera, è importante non sovraccaricare il cestello, ma lo spazio è più che sufficiente per cuocere una generosa quantità di verdure per un pranzo in famiglia.

Anche se avere due livelli offrirebbe una maggiore flessibilità, il cestello ampio consente di aggiungere altri ingredienti, come i taccole, a metà cottura. Ad esempio, puoi inserirli quando mancano sei minuti alla fine del tempo impostato.

Utilizzare la vaporiera è molto semplice: riempi la pentola interna d’acqua fino al livello indicato (usare acqua già bollente può accelerare il processo), inserisci il cestello, aggiungi le verdure, seleziona la modalità vapore e imposta il tempo di cottura desiderato. L’impostazione predefinita è di 10 minuti. È presente anche una comoda funzione di avvio ritardato che permette di programmare la cottura a vapore fino a 24 ore prima—perfetta per le giornate impegnative in cui vuoi trovare le verdure appena cotte al tuo rientro a casa. Questa funzione si è rivelata particolarmente utile quando si dovevano coordinare altri piatti, come pollo arrosto e patate al forno, così che tutto fosse pronto nello stesso momento.

Il preriscaldamento richiede circa cinque o sei minuti, anche utilizzando acqua bollente, risultando un po’ più lento rispetto ai metodi tradizionali. Dieci minuti di cottura al vapore hanno prodotto carote perfettamente cotte, che mantenevano forma, colore e sapore senza diventare troppo morbide. Tuttavia, i broccoli hanno avuto bisogno di altri cinque minuti per cuocersi completamente, il che ha richiesto di togliere prima le carote. In un secondo test, tagliando i broccoli in pezzi più piccoli e uniformi, tutto è riuscito a cuocersi in modo omogeneo nel tempo di dieci minuti.

Test del cuociriso Cosori da 5 litri sul piano della cucina
(Image credit: Future/Linda Clayton)

Test 3: Zuppa

La zuppa fatta in casa è una delle mie scelte preferite per il pranzo, soprattutto durante i mesi più freddi. Inoltre, mi ha dato l’occasione perfetta per provare la funzione sauté del mio multicooker. Seguendo una ricetta di Zuppa di Pollo al Limone e Riso dal ricettario incluso (che propone 35 ricette oltre a quelle disponibili sull’app), ho impostato il multicooker sulla modalità sauté, regolato il timer su 10 minuti come consigliato e avviato la cottura.

Come al solito, il multicooker ha impiegato circa cinque minuti per preriscaldarsi. Una volta iniziato il conto alla rovescia, la base si è scaldata rapidamente, rischiando quasi di bruciare aglio, carote, sedano e cipolla. Ho dovuto mescolare costantemente con una spatola per evitare che si attaccassero, e sarebbe stato utile poter abbassare la temperatura.

Dopo aver soffritto le verdure, ho aggiunto erbe aromatiche, pollo, riso, brodo e succo di limone, chiuso il coperchio e selezionato la modalità zuppa. Il tempo di cottura predefinito è di 30 minuti, ma si può modificare se necessario. Quando il timer è terminato, il multicooker ha emesso una serie di segnali acustici forti ed è passato automaticamente alla funzione di mantenimento in caldo (una funzione disponibile con tutte le impostazioni tranne vapore e torta). È un modo comodo per mantenere il cibo caldo fino al momento di servirlo.

Infine, ho sfilacciato il pollo e aggiunto qualche pisello surgelato. La zuppa è risultata colorata e saporita. Se preferite un gusto più delicato, potete usare meno limone, ma i nostri bambini l’hanno adorata e tutti hanno concordato che merita un posto fisso nel nostro menù invernale.

Test del cuociriso Cosori da 4,7 litri su un piano cucina
(Image credit: Future/Linda Clayton)

Test 4: Cottura lenta

Scopri i vantaggi della cottura lenta con i nostri consigli e guide esperte. La cottura lenta è un metodo semplice e pratico che esalta i sapori intensi e rende gli ingredienti più teneri. Che tu stia preparando stufati, zuppe o arrosti, questa tecnica ti permette di realizzare piatti gustosi e casalinghi con il minimo sforzo. Perfetta per chi ha una vita frenetica, la cottura lenta ti aiuta a gustare piatti sostanziosi risparmiando tempo in cucina.

Ero molto curiosa di provare la funzione slow cook, dato che non avevo mai usato una slow cooker dedicata prima d’ora. Amici mi hanno spesso raccontato quanto siano utili questi elettrodomestici per preparare pasti salutari senza dover seguire la cottura, specialmente quando si devono sfamare bambini affamati dopo la scuola. Per cominciare, ho usato l’impostazione sauté per rosolare il pollo per la mia ricetta di curry con la slow cooker. Mentre rosolavo il pollo, per sbaglio ho lasciato la spatola dentro e si è bruciata: lezione imparata! Nonostante questo inconveniente, il pollo si è rosolato bene e poi è bastato aggiungere gli altri ingredienti, selezionare la modalità Slow Cook, impostare il timer a sei ore e premere start.

Il manuale d’uso indica che la modalità slow cook funziona a 100°C. Tuttavia, dopo alcune ore, ho notato che il contenuto bolliva in modo piuttosto energico e la pentola rilasciava molto vapore. Non sembrava esserci un modo per abbassare la temperatura, quindi ho ridotto il tempo di cottura a tre ore per evitare che le verdure si scuocessero e che la salsa si asciugasse troppo. Al momento di mangiare, ho usato la funzione sauté per riscaldare il curry, anche se probabilmente sarebbe bastata la funzione mantenimento in caldo. Il curry di pollo era gustoso e ricco di sapore, con la carne morbida e succosa, anche se non si sfaldava completamente. In generale, questo apparecchio sembra cuocere in modo diverso rispetto a una slow cooker elettrica tradizionale: durante la cottura rilascia più umidità e il controllo limitato della temperatura ne limita la versatilità.

Test del cuociriso Cosori da 5,0 litri in una cucina moderna
(Image credit: Future/Linda Clayton)

Guida alla cura e manutenzione del cuociriso Cosori da 5,0 litri

Pulire il Cuociriso Cosori da 5,0 litri è rapido e semplice, grazie al suo design intelligente. La maggior parte delle parti rimovibili, inclusi la pentola interna, il cestello per la cottura a vapore e gli utensili, può essere lavata in lavastoviglie (nel cestello superiore), rendendo la pulizia dopo la cottura davvero facile.

L’esterno del cuociriso si pulisce facilmente con un panno umido, mentre il pannello di controllo liscio e piatto impedisce che sporco e batteri si accumulino negli angoli difficili da raggiungere. Per mantenere l’igiene, ricorda di svuotare e risciacquare regolarmente il tappo del vapore situato sotto la piastra interna: è un’operazione semplice che aiuta a garantire la pulizia dell’apparecchio.

La manutenzione ordinaria è minima. Se prevedi di riporre il cuociriso tra un utilizzo e l’altro, assicurati che tutte le parti siano perfettamente asciutte, compresi il tappo del vapore e il coperchio interno. Evita di appoggiare oggetti sopra l’apparecchio per mantenerlo sempre in ottime condizioni.

Recensione su prezzo e convenienza del cuociriso Cosori da 5,0 litri

Il cuociriso Cosori da 5,0 litri offre un ottimo rapporto qualità-prezzo a 99,99 €. Se acquisti direttamente dal sito ufficiale Cosori, puoi usufruire di uno sconto del 10% sul tuo primo ordine, portando il prezzo a 89,99 €. Inoltre, attualmente è disponibile su Amazon a 84,99 €.

Nel Regno Unito, il prezzo consigliato è di £119,99, ma spesso si trova in offerta su Amazon a £89,99.

Vale la pena acquistare il cuociriso Cosori da 5 litri?

Questo elegante elettrodomestico da appoggio ha davvero molto da offrire, soprattutto grazie al suo design accattivante. Prepara il riso in modo impeccabile, paragonabile a quello che potresti gustare in un ristorante cinese di alta qualità. Se hai avuto difficoltà a cucinare il riso perfetto sul fornello o stai cercando un nuovo cuociriso, questo modello da 5,0 litri si distingue per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e le sue prestazioni.

Oltre al riso, questo versatile cuociriso offre funzioni aggiuntive come rosolatura, cottura a vapore e cottura lenta, rendendolo un vero e proprio alleato multifunzione in cucina. Se spesso ti manca spazio sui fornelli, questo dispositivo intelligente è come avere un fornello in più a disposizione—perfetto per preparare i pasti quando hai ospiti.

Se sei abituato a cucinare il riso velocemente in casseruola, potresti trovare questo modello un po’ più lento. Chi dà priorità alla velocità potrebbe non trovarlo il più rapido sul mercato. Tuttavia, se cerchi risultati costanti e versatilità, questo elettrodomestico sarà un’ottima aggiunta alla tua cucina.

Recensione e confronto del cuociriso Cosori da 5 litri

Il Cosori Rice Cooker da 5,0 litri si distingue come un'opzione economica, ben costruita e facile da usare nel mercato dei cuociriso. Sebbene alcuni modelli di fascia alta siano noti per la loro precisione ed efficienza, il Cosori offre una vasta gamma di modalità di cottura e garantisce sempre riso soffice e umido. Anche il suo design moderno è un punto a favore, ma bisogna tenere presente che i tempi di cottura possono essere più lunghi rispetto ad altri modelli.

Se desideri un elettrodomestico da cucina che faccia molto più che cuocere cereali, valuta i migliori multicooker. Ad esempio, l'Instant Pot Duo Plus offre una funzionalità versatile e una capacità maggiore (6 litri) a un prezzo più basso. Anche se forse non ha lo stesso aspetto elegante, propone funzioni come la cottura a pressione, la preparazione dello yogurt, la cottura a vapore, la rosolatura e ovviamente la cottura del riso—offrendoti così un eccellente rapporto qualità-prezzo e grande versatilità in cucina.

Come ho testato il cuociriso Cosori da 5,0 litri per valutarne prestazioni e risultati

Ho testato il cuociriso Cosori da 5,0 litri a casa per due settimane, esplorando le sue diverse funzioni e modalità di cottura mentre preparavo i pasti quotidiani della mia famiglia. Ho utilizzato la guida utente e le istruzioni rapide fornite per assicurarmi che la mia esperienza rispecchiasse quella di un qualsiasi nuovo utilizzatore. Durante il test, ho cucinato tre tipi di riso, zuppe, curry a cottura lenta, budino di riso e molte verdure al vapore.

Ho inoltre valutato aspetti importanti come la facilità di configurazione del cuociriso, il livello di rumorosità durante l’uso, la praticità generale, la comodità di conservazione e la semplicità nella pulizia.

NewsLetter

Ricevi gli articoli più discussi direttamente nella tua casella di posta

Ogni settimana condividiamo le notizie più rilevanti su tecnologia e intrattenimento. Unisciti alla nostra comunità.

La tua privacy è importante per noi. Promettiamo di non inviarti spam!