Recensione Wacaco Pipamoka: la caffettiera portatile che prepara caffè fresco ovunque, anche in montagna
Goditi un caffè di qualità ovunque tu sia con la caffettiera da viaggio Wacaco Pipamoka

- Recensione Wacaco Pipamoka: prezzo, caratteristiche e dove acquistare
- Recensione Wacaco Pipamoka: design e caratteristiche
- Recensione Wacaco Pipamoka: prestazioni e caratteristiche della caffettiera
- Guida alla conservazione e manutenzione della Wacaco Pipamoka
- Recensione della Wacaco Pipamoka e confronto con altre caffettiere portatili
- Wacaco Pipamoka: recensione e verdetto finale
Verdetto preliminare
Vantaggi
- + Design leggero e compatto.
- + Facile da pulire.
- + Espresso, caffè freddo o caffè lungo.
- + Include una tazza da viaggio.
- + Caffè delizioso ogni volta.
Svantaggi
- - Maneggiare con cura per la sicurezza.
- - Diventa semplice dopo il primo utilizzo.
- - Richiede un certo sforzo della parte superiore del corpo.
Il nostro team dedica molte ore all’analisi e alla valutazione di prodotti, servizi e app per aiutarti a scoprire le migliori opzioni disponibili. Scopri di più sul nostro processo di test, analisi e valutazione.
La Wacaco Pipamoka è una scelta eccellente per chi ama l’avventura ma non vuole rinunciare al piacere di un ottimo caffè. Questa caffettiera compatta, che funge anche da mug da viaggio, ti permette di preparare una tazza deliziosa—che tu preferisca un espresso, un caffè lungo o un cold brew rinfrescante. La sua versatilità e portabilità la rendono ideale per viaggi e attività all’aperto.
Tuttavia, la Pipamoka presenta anche qualche svantaggio. Durante l’uso, c’è il rischio di scottarsi, quindi è importante seguire attentamente le istruzioni di sicurezza. Inoltre, il processo di estrazione in 15 passaggi richiede un po’ di pratica e impegno.
Se sei curioso di sapere se fa al caso tuo, scopri tutti i dettagli nella nostra recensione completa della Wacaco Pipamoka.
Recensione Wacaco Pipamoka: prezzo, caratteristiche e dove acquistare

La Wacaco Pipamoka è disponibile a 49 € su Amazon Italia, rendendola una delle macchine da caffè più versatili nella sua fascia di prezzo.
Anche se costa più della Wacaco Cuppamoka (34 €), una caffettiera da viaggio con sistema pour-over, la Pipamoka si distingue per la possibilità di preparare caffè lungo, bevande in stile espresso o cold brew. Questa versatilità la rende una scelta ideale per gli amanti del caffè che desiderano diverse opzioni di estrazione anche quando sono in viaggio.
La Pipamoka è più conveniente rispetto ad altre macchine da caffè espresso portatili e offre una maggiore versatilità agli amanti del caffè sempre in movimento. Mentre alcune opzioni permettono solo di preparare l’espresso, la Pipamoka ti consente di gustare una gamma più ampia di stili di caffè, risultando una scelta intelligente se desideri maggiore flessibilità senza spendere di più.
Un’altra opzione molto apprezzata per i viaggi è la AeroPress Go, disponibile su Amazon a circa 45 €. Tuttavia, la AeroPress Go permette di preparare solo un tipo di caffè e non include una tazza termica, quindi dovrai portare tu stesso un sistema per scaldare l’acqua. Per la massima praticità e funzionalità, la Pipamoka si distingue come una delle migliori soluzioni tra le macchine da caffè portatili.
Recensione Wacaco Pipamoka: design e caratteristiche

A prima vista, la Pipamoka assomiglia a un classico thermos in acciaio inox a doppia parete da 300 ml. Come le migliori tazze da viaggio per caffè, mantiene le bevande calde per 3-4 ore. La Pipamoka include un filtro da 16 g, progettato per offrire un rapporto di estrazione vicino a 1:15 quando la camera dell’acqua è piena—preparando fino a 236 ml per grammo di caffè.
È inclusa anche un misurino da 8 g, ma per risultati ottimali si consiglia di utilizzare una bilancia per caffè per dosare con precisione la quantità di polvere. Un pratico imbuto aiuta a ridurre la dispersione della polvere di caffè, anche se potrebbe essere necessario qualche tentativo per prenderci la mano. Inoltre, è presente una spazzolina per facilitare la pulizia del filtro dopo ogni utilizzo.

All'interno della Pipamoka troverai la camera dell'acqua, il cuore del processo di estrazione. Questa resistente camera in plastica è progettata con una forma a spirale, simile a una grande vite. Basta riempirla con acqua calda, tenere la tazza con una mano e ruotare l'anello di controllo con l'altra. Mentre giri, la camera dell'acqua si solleva, creando un vuoto che attira l'acqua calda attraverso il filtro del caffè e la fa scendere nella camera di raccolta. Questo metodo innovativo estrae aromi intensi direttamente nella tua tazza.
Le pratiche tacche sulla camera dell'acqua ti aiutano a dosare la giusta quantità per diversi stili di preparazione, sia che tu preferisca un espresso forte sia un caffè più lungo. Puoi anche regolare l'intensità secondo il tuo gusto, rendendo l'esperienza di preparazione semplice e personalizzabile.
Il design complessivo presenta una finitura elegante in acciaio inox spazzolato, arricchita da vivaci dettagli arancioni che risaltano sul metallo. Grazie al coperchio a tenuta stagna, la Pipamoka è perfetta da infilare in borsa e portare con sé durante la giornata. Nei test si è dimostrata affidabile e completamente impermeabile.
Tuttavia, è importante notare che la Pipamoka non include un coperchio con linguetta apribile per bere. Se preferisci non togliere il coperchio ogni volta che bevi, puoi acquistare separatamente il coperchio con linguetta al prezzo di €9.
Recensione Wacaco Pipamoka: prestazioni e caratteristiche della caffettiera

Ho testato la Pipamoka tre volte al giorno per quattro giorni e posso affermare con sicurezza che ci vuole un po' di pratica per imparare a usarla bene. All’inizio mi è sembrata un po’ complicata, ma già dal secondo giorno la usavo con facilità e non avevo più bisogno del manuale.
Il mio obiettivo principale era perfezionare la preparazione del caffè lungo, che è la caratteristica principale della Pipamoka. Il procedimento prevede 15 passaggi, quindi all’inizio era difficile ricordarli tutti. Tuttavia, come detto sopra, ho preso subito la mano.

La prima difficoltà che ho incontrato è stata inserire il filtro del caffè nella camera dell’acqua senza scottarmi. Seguendo le istruzioni, ho riempito la camera con acqua bollente e ho lasciato cadere il cestello del filtro, ma l’acqua calda è subito schizzata fuori, costringendomi a ritrarre la mano. Anche se il manuale avverte di "evitare di scottarsi" durante questo passaggio, dovrebbe esserci un metodo più sicuro e semplice per farlo.
Dopo aver completato questo passaggio, il filtro è sceso sul fondo. Le istruzioni poi suggerivano di dare qualche colpetto al fondo della tazza per far uscire eventuali bolle d’aria intrappolate—un gesto sorprendentemente piacevole. Fai solo attenzione: l’acqua è molto calda, quindi assicurati di non scottarti!

Processo di Estrazione
Vediamo nel dettaglio il processo di estrazione. Preparati a mettere alla prova i muscoli: preparare il caffè con la Pipamoka si basa completamente sulla tua forza per generare pressione. Essendo una caffettiera manuale, può risultare impegnativa se non sei abituato all'attività fisica. Prepara i muscoli delle braccia: dovrai metterli in azione per creare la pressione necessaria a una perfetta estrazione.
Un aspetto a cui prestare attenzione è il rischio di scottarsi quando si maneggia la tazza da viaggio. Quando la camera dell’acqua si solleva e si stacca, può essere estremamente calda e potrebbe avere ancora dell’acqua bollente sopra. Eventuali residui di acqua calda potrebbero fuoriuscire attraverso il filtro o traboccare dall’alto, rendendo questa fase un po’ delicata. Per evitare scottature, utilizza un canovaccio o un panno per proteggere la mano mentre rimuovi la camera.

Caffè Lungo
Il caffè lungo preparato con la Pipamoka offre un gusto simile a quello che ci si aspetta da una caffettiera a immersione, come una French press. Anche se potrebbe non essere equilibrato come il caffè lungo realizzato con l’Aeropress Premium (€149), la Pipamoka regala un sapore più vivace, acidulo e succoso. Tieni presente che l’esperienza può variare in base ai chicchi di caffè e alla macinatura che scegli.
Espresso
Ho preparato anche un latte macchiato utilizzando il caffè in stile espresso preparato con il livello d’acqua indicato dal segno ¼ nella camera dell’acqua. L’estrazione era vellutata e si abbinava perfettamente al mio latte montato.
Anche se viene definito uno shot in stile espresso, non si tratta di un vero espresso: il vero espresso tradizionale richiede 9 bar di pressione, mentre la Pipamoka ne offre solo 1. Tuttavia, il caffè è davvero buono e poter preparare uno shot intenso in modo così semplice è l’ideale per gli amanti del caffè in movimento che desiderano un’esperienza simile all’espresso.

Prestazioni termiche
La Pipamoka si distingue come un'eccellente tazza da viaggio. Anche se è progettata per mantenere le bevande calde per 3-4 ore, ho scoperto che in realtà trattiene il calore fino a 5-6 ore. L'esterno rimane freddo al tatto, grazie all'isolamento efficace, senza rischiare di scottarti le mani mentre la porti con te.
Questa affidabile capacità di mantenere il calore significa che puoi portare con te bevande calde durante un'escursione o un'avventura all'aperto senza dover portare attrezzature aggiuntive per riscaldarle.
Cold Brew
Con Pipamoka puoi preparare facilmente un rinfrescante caffè cold brew. Inizia preparando il filtro del caffè come faresti per un espresso o un caffè lungo. Successivamente, rimuovi la camera dell’acqua vuota dalla tazza termica e inserisci il filtro del caffè all’interno. Posiziona la camera dell’acqua sopra la tazza con l’anello di controllo rivolto verso il basso, quindi riempila con acqua fredda e ghiaccio. Goditi un cold brew dal gusto morbido e delizioso, a casa o ovunque tu sia.

Dall'inizio alla fine, mi ci sono volute poco più di due ore per ottenere l'intensità di gusto che preferisco. Ho riempito il filtro fino all'orlo con il caffè macinato, ma se ne usi meno otterrai un sapore più delicato e il procedimento sarà più veloce. Il risultato è stato una versione morbida e meno intensa del caffè caldo, con lo stesso aroma di nocciola che si percepisce. In realtà l'ho preferito rispetto al cold brew dei bar più famosi.
Guida alla conservazione e manutenzione della Wacaco Pipamoka
La Pipamoka è facile da pulire: basta sciacquarla sotto l’acqua corrente e lasciare asciugare separatamente le varie parti. La spazzolina inclusa ti aiuta a rimuovere eventuali residui di caffè dal filtro riutilizzabile in acciaio inox.
Per quanto riguarda i rifiuti, dovrai semplicemente smaltire i fondi di caffè usati. Tuttavia, puoi raccoglierli in un contenitore e utilizzarli come ottimo fertilizzante naturale per le tue piante. A parte questo, la Pipamoka non produce altri scarti.

La Wacaco Pipamoka è progettata per essere facilmente trasportabile: tutti i componenti necessari per preparare il tuo caffè ideale si ripongono comodamente all'interno della tazza. Questo design intelligente ti permette di mettere tutto nello zaino e partire per la giornata senza pensieri.
Goditi una maggiore tranquillità grazie alla garanzia di due anni, che assicura assistenza in caso di eventuali problemi.
Recensione della Wacaco Pipamoka e confronto con altre caffettiere portatili
Per un prezzo simile al Wacaco Pipamoka, potresti prendere in considerazione un’AeroPress (49 €). Tuttavia, l’AeroPress richiede di applicare la giusta pressione per ottenere un caffè di qualità, il che può risultare complicato. Al contrario, il meccanismo a rotazione del Pipamoka rende la preparazione semplice e costante, riducendo il rischio di errori.
Wacaco offre anche la Minipresso GR2 (59 €), che utilizza la pressione manuale per l’estrazione—mettendo alla prova il tuo braccio. Sebbene la Minipresso produca un caffè simile a quello dell’AeroPress, non permette di preparare caffè lunghi e non è isolata per mantenere l’acqua calda. Questo significa che dovrai portare con te una tazza termica extra o un fornellino da campeggio. Il Pipamoka racchiude tutto ciò che serve in un unico pratico dispositivo.
Wacaco Pipamoka: recensione e verdetto finale

La Wacaco Pipamoka è una scelta eccellente per chi viaggia o ama l’avventura e desidera gustare il proprio caffè preferito ovunque si trovi. Grazie alla possibilità di preparare espresso, caffè lungo oppure cold brew, questa caffettiera portatile è perfetta per gli appassionati di caffè sempre in movimento.
Il suo design compatto, la tazza da viaggio integrata e la struttura resistente la rendono facile da infilare nello zaino o nella borsa da lavoro, e puoi contare sulla sua tenuta ermetica ovunque ti porti il viaggio.
La caffettiera Pipamoka è progettata per rendere la preparazione del caffè semplice, grazie alle sue chiare indicazioni per le diverse proporzioni di infusione.
Anche se il procedimento può sembrare un po' complesso all'inizio e richiedere un po' di pratica, tenere le istruzioni a portata di mano sarà d'aiuto. Preparati a fare un po' di esercizio fisico, perché utilizzare la Pipamoka può risultare impegnativo.
Un'importante avvertenza sulla sicurezza: usare acqua calda con la Pipamoka comporta un rischio maggiore di scottature rispetto ad altre caffettiere portatili. È necessaria particolare attenzione per evitare ustioni accidentali, il che la rende meno adatta ad alcuni utenti.
Nonostante queste considerazioni, la Pipamoka si distingue come una caffettiera portatile affidabile e versatile, soprattutto per gli amanti delle attività all'aperto. Se ami il caffè e ti piace fare escursioni o campeggiare, può rendere le tue avventure ancora più piacevoli.